Terrorizzati se il vuoto narrativo non ti terrorizza

Costa caro perchè genera contenuti che non convincono: costano i contenuti, costa la perdita di fiducia che il mercato conseguentemente ci riserverà. Il vuoto narrativo non c’è mai quando la storia è vera. Vissuta, e non solo dichiarata. Messa in pratica nel quotidiano, non costruita ad hoc con l’obiettivo immaginato di affascinare e la certezza  […]

Qualità non fa rima con unicità

Per diventare qualcuno devi essere un’alternativa valida – e unica – a qualcuno che fa le stesse cose che fai tu, ma in un modo diverso, in un modo che non ti rende memorabile. Non conosciamo l’intero scibile umano, ma abbiamo il dubbio che difficilmente qualcuno direbbe che lo devi scegliere perchè i suoi prodotti […]

Non dimenticare (mai) l’essenza.

Esiste un mondo in cui nessuno sarebbe disposto a spendere migliaia di euro per comprare un paio di scarpe di Gucci: è il mondo in cui Gucci si è limitato a (far) disegnare un bel logo e a scegliere dei bei colori, registrare il dominio perfetto, nel caso ottenere il certificato di proprietà del suo […]

Se non dici tutto convinci di più

“Quando quello che ti ha chiesto di conservargli il posto, finalmente arriva. E tu puoi dimostrare a tutti quelli intorno che era vero.“: se mai ti sei trovato in una situazione simile, capisci subito che cos’è un momento di trascurabile felicità (e se non l’hai già fatto ti consigliamo assolutamente di leggere tutti gli altri). […]

Non illuderti che gli utenti leggeranno le cose che scrivi

Leggiamo solo le cose che ci interessano veramente, e sono pochissime. Tutte le altre – tutte – le scansioniamo così velocemente dando per scontato che non ci servano. Partiamo (sempre) dai contenuti più visibili (e meno impegnativi) e approfondiamo solo quel pezzettino che ci dà la sensazione di soddisfare il nostro bisogno del momento. La […]